Descrizione

Visione: il CEMEA promuove il rispetto delle diversità delle persone, credendo nel desiderio di migliorarsi di ognuno e cercando di creare le condizioni affinché ogni individuo ne abbia la possibilità.

Missione: l’attività educativa dei CEMEA (Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva), in combinazione con le opportunità internazionali di apprendimento offerte dall’Unione Europea, sostiene la partecipazione, l’approccio interculturale, la dimensione locale e la cittadinanza attiva delle azioni collettive e dei singoli individui.

Cemea gestisce direttamente diversi servizi a Roma, finalizzati a sostenere bambini, adolescenti e giovani nello sviluppo attraverso l'educazione non formale. Ad oggi, Cemea del Mezzogiorno è direttamente coinvolto nella gestione di 2 ludotecche (4-11 anni), 2 centri per il supporto scolastico e la prevenzione dell'abbandono e 2 centri giovanili (a partire da 11 anni) e 1 unità per la mobilità internazionale
I centri sono focalizzati sullo sviluppo personale degli utenti attraverso qualsiasi tipo di attività che può stimolare la loro creatività e la partecipazione. Lo scambio interculturale ed il rispetto delle diversità sono obiettivi trasversali nel lavoro con tutti i tipi di target group, soprattutto in una capitale come Roma che accoglie un numero rilevante di famiglie immigrate. Lo scopo principale del lavoro educativo svolto nei centri è quello di aiutare le persone a:

 Esprimere se stessi;
 Trovare nuovi stimoli culturali;
 Riconoscere e valorizzare l’intraprendenza personale e collettiva;
 Rafforzare la loro autostima e sviluppare un atteggiamento positivo verso la società;
 Acquisire abilità e competenze specifiche

Per i CEMEA la crescita poggia sul fare; le attività sono un mezzo importante per comprendere e per relazionarsi con gli altri. Un'attività deve essere portatrice di significato individuale e sociale. Il fare per il fare non ci interessa. Ci interessa che ciò che viene fatto coinvolga la persona nella sua globalità, nella sua interezza e complessità. Anche la mobilità internazionale è concepita come uno strumento educativo finalizzato a rafforzare l’autostima e ad accrescere le competenze trasversali, grazie al valore aggiunto portato da un contesto interculturale.

Descrizione attività: 

La Casa delle Arti e del Gioco è un progetto educativo con bambini realizzato dalla Cemea del Mezzogiorno e finanziato dal fondo nazionale per infanzia e adolescenza (legge 285/97; nel quadro della Casa delle Arti e del Gioco, il CEMEA del Mezzogiorno gestisce 2 diverse ludoteche nel municipio V del Comune di Roma (via degli Angeli - Via Policastro all'interno della scuola Pisacane) che lavorano principalmente con i bambini di 4/11 anni e la loro comunità; lavoriamo per offrire ai bambini un posto dove poter agire in libertà e in conseguenza del loro "desiderio" e idee, sperimentando relazioni rispettose e cooperative; cerchiamo di supportarli nell'affrontare anche le incombenze scolastiche, cercando di aiutare il bambino ad essere più consapevole delle proprie capacità e trovarsi quindi anche a più agio dentro la scuola.
Casa delle Arti e del Gioco in via Policastro si trova nel quartiere di Torpignattara - Marranella, è un padiglione in mattoni ecologici, situato in una zona verde sulla stessa strada della scuola materna della scuola Carlo Pisacane. L'area esterna è costituita da un ampio giardino e accompagnato da un piccolo anfiteatro per ospitare spettacoli e performances. Negli spazi interni vi sono angoli strutturati per ciascuna delle attività pianificate, differenziate per età e decorate in modo semplice e accogliente. Questa ludoteca prevede 5 aperture pomeridiane la settimana: giochi e laboratori, supporto educativo e scolastico per i bambini, attività di formazione, informazioni e attività di tempo libero anche coinvolgendo le famiglie durante la fine settimana e nei giorni festivi.

Condizioni logistiche: 
Il volontario normalmente sarà alloggiato in camera doppia in un appartamento, insieme ad altri volontari o ospiti dell'associazione. E 'possibile chiedere una stanza singola, se disponibile nel periodo scelto, ma verrà richiesta una costo supplementare. Il bagno e la cucina sono servizi condivisi. Il volontario deve cucinare per sé. Il volontario deve fare attenzione a mantenere l'appartamento pulito durante tutto il periodo di volontariato.
Accommodation photos: 
Profilo richiesto: 
Avendo a che fare con i bambini è richiesto al volontario di essere una persona paziente ed accogliente.
Condizioni economiche: 

540 €
I costi indicati includono la preparazione pre-partenza nel proprio paese, l'alloggio in una stanza doppia (spese incluse), assicurazione,, organizzazione del progetto di accoglienza e supporto locale.Vitto, trasporti internazionali e locali non sono inclusi e sono diretta responsabilità del volontario.

660 €
I costi indicati includono la preparazione pre-partenza nel proprio paese, l'alloggio in una stanza doppia (spese incluse), assicurazione,, organizzazione del progetto di accoglienza e supporto locale.Vitto, trasporti internazionali e locali non sono inclusi e sono diretta responsabilità del volontario

765 €
I costi indicati includono la preparazione pre-partenza nel proprio paese, l'alloggio in una stanza doppia (spese incluse), assicurazione,, organizzazione del progetto di accoglienza e supporto locale.Vitto, trasporti internazionali e locali non sono inclusi e sono diretta responsabilità del volontario

postmaster@europeanpathfinders.eu